Premio Epheso (IV Edizione) a Liliana Segre – La forza della vita: individuo e comunità

Premio Epheso (IV Edizione) a Liliana Segre – La forza della vita: individuo e comunità

11 Dicembre 2020 0 Di Glenda Castrucci

È stato programmato per lunedì 14 dicembre (ore 9:00 – 13:00), l’evento La forza della vita: individuo e comunità, in diretta Facebook streaming. La Rappresentanza della  Commissione Europea in Italia e Prospettive Mediterranee hanno organizzato, con  il patrocino della Rete Italiana per il Dialogo  Euro – mediterraneo (RIDE – APS  – Capofila  della Fondazione Anna Lindh in  Italia – ALF), e con la Rete Italiana ALF, la premiazione alla Senatrice Liliana Segre del Premio Epheso (IV Edizione), per il suo lavoro al contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.

Sempre più frequentemente, anche in Italia ed in Europa, movimenti estremisti, razzisti o xenofobi monopolizzano, soprattutto sui social media, il termine “identità”, strumentalizzandolo e manipolandolo nelle sue diverse accezioni: nazionale, religiosa, linguistica, etnica, territoriale, o di genere. È dunque necessario ed urgente aprire un dibattito pacato e costruttivo finalizzato a definirne il significato più obiettivo, basato sulla collaborazione ed il rispetto reciproco, in particolare per i popoli europei e mediterranei, come ha testimoniato la Sen. Segre nel suo indimenticabile discorso al Parlamento Europeo il 29 gennaio scorso. Antonio Parenti (Capo Rappresentanza,  Commissione Europea in Italia), e Nabil Al-Sharif (Direttore Esecutivo, ALF), apriranno la Conferenza con dei saluti internazionali seguiti dai saluti introduttivi di Giuseppe Giliberti (Presidente, RIDE – APS).

Parteciperanno, online o inviando un messaggio di saluti, assieme ai soci della RIDE – APS, Franco Pavoncello (Presidente, John Cabot University), Chiara Ferrero (Interreligious Studies Academy – ISA) e Gianni Roncari (Vescovo di Pitigliano – Savana – Orbetello), anche i precedenti vincitori del premio Epheso: M’Barka Ben Taleb (2019), Enrico Granara (2017) e Giovanni Tumbiolo (2018), ricordato dal figlio Marco Tumbiolo.

Gli autorevoli esperti discuteranno in particolare del tema  attualissimo, anche in relazione all’esigenza di solidarietà e resilienza nel fronteggiare la pandemia Covid- 19, dell’identità italiana, in occasione della presentazione del volume del Prof. Giliberti che sottolinea che, “[questo volume] ci aiuterà a capire perché e come essere italiani”.

La RIDE – APS e Prospettive Mediterranee ormai da anni lavorano arduamente per portare avanti il  dialogo Euro – Mediterraneo includendo il tema delle identità collettive ora più che mai fondamentale in questi  tempi precari causati dalla pandemia.

Link alla diretta: https://www.facebook.com/prospettive.mediterranee