La furnara di Cesare Castaldi

La furnara di Cesare Castaldi

28 Febbraio 2023 1 Di Cesare Castaldi

Esiste una lingua delle relazioni con gli altri, una lingua che ha per prospettiva l’universo umano: una lingua dei padri che ti porta a scoprire le cose del mondo, nel mondo. Poi, poi ne esiste un’altra, più intima, più di sentimento, più di amore, più madre che è un rifugio, è latte, che ti fa bambino anche se sei grande, la lingua del tuo intorno, la lingua dell’abbraccio. Pubblico, nella seconda lingua, i versi di Cesare Castaldi con il piacere personale di suoni che conosco e riconosco, meglio mi ci riconosco (L.G)

Nella foto (archivio Cesare Castaldi) Angelo Baldassarini e la la nobildonna Bianca Marcangeli proprietari del forno di Via Pitti a Sezze

 

I rilloggio la Piazza sonave mezza notte e zà Marianna
abbussave alla porta di ‘Ntonietta………
Chi è ……l’ammassà, so ncrisculato già……
ebbeno allora agli primo furno.
Passave da Tuta e da Giusappina e lesta lesta
radducive agli furno, i impive di lena e cu
nacica di paglia mittive foco.

E mentre le lengue le fiamme scevono dalla occa
gli furno accomme agli nferno, s’assitive ncima
a na sediaccia e rimanive accampicata.
Doppo n’ora e passa s’arisbigliave e vide ch’era ora
di i a da lu ntaolà, allargave la bracia e curenne

passave pi gli cauto.

Era lume e lustro quando dagl’uscio di Ncilinella
vide scì na figura d’omo ma null’aricunuscive.
Ma chi sarà quiglio mignarà !!!

e aggianata s’ariturnave agli furno e s’arichiudive pe dentro.
Doppo nacica abbussorno…….chi è disse za Marianna,
sò Giusappina, ma perché ti su richiusa pe dentro?
Zitta ca ti steva a veni a dà lu ntaolà, quando dalla
porta di Ncilinella ha scito n’omo che s’aggiustava

la mantella e me so aggianata.
Iii, ma è gl’aucato, ci va da vote la settimana,

iii madonna mea!!!

Ma tu che su venuta a fà già, zitta ca s’hò sciaccato,
s’hò fatte le renitora ma la massa n’aricrisciuta beno.

Allora, ntaolilo e portolo adecco,

ca lu mettemo ncima agli taolato vicino alla occa gli furno

e vidarai ca finisce d’ariscresce.

Accusi fece e mentre pusava l’urdima spasa entra Tuta:
perché mi su tuto i posto ca io tengo i grado?

puro io i tengo, i tengo quiglio gli preto e attocca apprima a mi.
Mo cumincino le pozzino sbudullà a iesse e gli grado,
la so fatta mette io alloco ca lu pano n’cià ricrisciuto,
mpro mo che è ora, n’forno prima a ti cu tutto i preto.
Aradunave la bracia, tullive i mugno agli puzziglio

e cuminciave a munnà.

Ittave na manicciata di farina i vidde ca la tiglia era bona,
tullive la panara si fece la croce e chiamenne i gradi
ncuminciave a nfurnà mentre entraono le cariatore.
Chiamave forchetta, cecio, zippo e alla fine senza,
chiudive i furno cu gli coperchio, muccicave a na
ciammella d’acqua e ‘arichiappave i discurso di Ncilinella.
Doppo parecchio tempo, aruprive e vide ca lu pano
era cotto, ci ittave la frasca e le pagnotte si culurorno d’oro,

s’arisignave e cuminciave a sfurnà.

Quando tutte le panettiere, pagato i furnatico erno scite,
zà Marianna araccullive la cenere e cuntenta c’aveva
sfaccennato, si ittave ncima alla lestra e arimanive
addurmita vicino alle matte le lena.