
Racconti popolari e storie dimenticate/3: le castagne
8 Ottobre 2019Per la rubrica Racconti popolari e storie dimenticate oggi riportiamo un’altra poesia di Augusto Cianfoni dedicata questa volta alle castagne di Rocca Massima, frutto che ci introduce alla stagione autunnale. Questo frutto, è tipico dei boschi che circondano Rocca Massima, che dedica alla castagna una sagra, che si svolgerà nel weekend del 19 e 20 ottobre. La poesia di seguito è intitolata Cardi de castégne
Le castagne di Rocca Massima: Cardi de Castégne
Ero jto ‘nna mmatína
abbàlle pe’ Landèria. * La frescúra addoréva de fícuci e inéstre e le piante de castégna mostréveno fanàtiche i ricci gunfi e prónti p’arupísse ai primi vénti fríschi d’autúnno, oramài quasi guaríte da chiglio mmorammazzàto ‘nzètto fastidiúso che dìceno venuto dalla Cina manco fosse pure isso ‘n’ âtro pòvero ‘mmigràto clandestino.
“… Ancóra nn’ è ora de callaròste” me jéveno dicènno, “ancóra è sùbbito d’appiccia’ jó fóco”. Eppure sotto a chelle piante paréa de senti’ chigl’addóre mòrbido de vàlini** e callaròste ch’a ottobbre e finènde a Nnatàle ‘mprofúmeno le vie e le piazze della Rocca. E sarà conténto pe’ ‘nna ôta pure jó contadíno d’ èsse repagàto pe’ lla fatíca fatta attórno a lle ceppàre quando, pungichènnose le déta, pènza sempre, comme dice jó provèrbio antíco, de trovàcci almeno – dico – tre castégne a cardo.
Saría conténto pure maresciallo*** che s’ha ‘nventàta chella bella sagra ch’ ogni ôta ci remmèntova chi êmo pe’ facci crede ancora ca tutti ‘ziéme potarèmo èsse pure i méglio se smettarèmo de pungicàsse j’ uni co’ gl’atri come fossèmo tanti cardi de castégna. |
Ero andato una mattina
presso i boschi di Lantèria*. Il fresco odorava di fichi e ginestre e le piante di castagno mostravano fanatiche i ricci gonfi e pronti ad aprirsi ai primi vènti freschi dell’autunno, oramai quasi guarite da quel maledetto insetto fastidioso che dicono sia venuto dalla Cina nemmeno fosse anche lui un altro povero immigrato clandestino.
“…Ancora non è ora di caldarroste” mi andavano dicendo, “ancora è presto per accendere il fuoco”. Eppure sotto a quelle piante sembrava di sentire quell’odore morbido di valini** e caldarroste che da ottobre fino a Natale cospargono il loro profumo nelle vie e nelle piazze di Rocca Massima. E sarà contento per una volta anche il contadino di essere ripagato per la fatica fatta intorno all tronco delle piante di castagno quando pungendosi le dita, pensa sempre, come dice l’antico proverbio, di trovarci almeno tre castagne per ogni cardo.
Sarebbe contento anche il Maresciallo che ha ideato quella bella sagra che ogni volta ci ricorda chi eravamo per farci credere ancora che tutti insieme potremmo essere anche i migliori se smettessimo di pungerci gli uni con gli altri come se fossimo tanti cardi di castagna |
Augusto Cianfoni, Luglio 2019
* i boschi di Lantèria lungo la via tra Rocca Massima e Segni
** i vàlini sono in paese le castagne bollite
*** Maresciàllo : Maurizio Cianfoni ex vigile urbano ora in pensione.