Gli austriaci non li sopporto ma dal Risorgimento, mica è cosa de mo. E non me scordo

Gli austriaci non li sopporto ma dal Risorgimento, mica è cosa de mo. E non me scordo

23 Maggio 2020 0 Di Lidano Grassucci

Vostra Eccellenza che mi sta in cagnesco
    Per que’ pochi scherzucci di dozzina,
    E mi gabella per anti-tedesco
    Perchè metto le birbe alla berlina

E’ l’inizio di una poesia risorgimentale di Giuseppe Giusti, si intitola Sant’Ambrogio che imparai a memoria per via di nonna, nazionalista, quanto cattolicissima, rigorosissima che mi ha dato in dote non cose, ma amor patrio.

E oggi che sento gli austriaci, insieme a danesi, olandesi e svedesi dire di noi che siamo facili, infidi, spendaccioni, infidi e da “controllare”. Un austriaco dice a me italiano che mi vuole controllare? Suona male, ma male assai.

Loro, loro che ora lo ricordo si fecero padroni di cose altrui ed ora con lo stesso ghigno nella puzza di sego si sentono padroni e signori.

La poesia di Giuseppe Giusti, della strofa iniziale, parla della soldataglia mandata a Milano dall’imperatore degli austriaci. Soldati slavi boemi, deridi, maltrattati come occupanti, soli e lontano da casa. sono in chiesa a Sant’Ambrogio, il poeta si inorgoglisce davanti a loro nelle note di Verdi ma… ma poi finita la lirica inizia un canto di preghiera di quei soldati, invocazione a Dio, e l’italiano sente il disgusto non per loro che sono mandati a fare da guardiano, ma del vile capo nascosto a Vienna.

Ricordo e sento in tedesco non una preghiera a Dio ma una bestemmia al bisogno e allora come fosse oggi ripenso a quel padrone che rubava la nostra speranza. Se l’Europa puzza di sego che or non sono armi ma denari, non è cosa che mi riguarda. “i non so omo de lite”, io non dico niente agli altri, ma non ho padroni. Se un mio amico sta male io lo aiuto non chiedo l’impegno a ricambiare altrimenti non faccio, chi al bisognoso chiede conto è un infame: vale nella vita vale tra stati.

Pubblico una bellissima poesia in corese del grande Cesare Chiominto, parla di un soldato di Cori che va alla guerra contro l’Austria. E’ una poesia contro la guerra, perchè la guerra uccide, ma dentro c’è un grande orgoglio:/ Piuccio nn’èra ommene de lite, / pro’pello ggiusto se faceva ’ccide. Noi non siamo uomini di lite, ne padroni, ma il rispetto non si baratta.

 

LA GUERRA DI PIUCCIO

Cesare Chiominto

Doppo cciàbbeno data la montura / rivé ’n tenente co nna faccia scura, / itté do ragli comme fosse n’urzo, / se mposté ritto e fece jo discurzo. / «Sordati – fece – è ora de fenìlla, / Italia nostra ata campà tranquilla / Ir nemico è nvasate le frontiere / noi compattiamo colle nostre schiere. / Ciavéte ’r privileggio d’esse fanti, / mmai ppiu ’r nemico faccia un passo avanti! / Vinciarémo. Cchiappiàmo la bbandiera, / sconfiggiàte ’r nemico e tocca in quera!» / E disse ’ssai de ppiù, ca èra struìto: / ma a Piuccio quaccosa èra sfuìto: / patria, annore, riscossa, redentismo / e nzaccio che ari corbi coglio “ismo”, / e ci ficéa la fregna, ca parléva / troppo polìto, e nnoglio capiscéva. / Tuttocciò, jo discurzo èra a ppennéglio / e cci sse mésse no rosecaréglio / aglio stommaco contro sto nemico / mascarzone, ntipatico e mponito. / Piuccio nn’èra ommene de lite, / pro’pello ggiusto se faceva ’ccide / e la mosca aglio naso, siamo ggiusti, nolla bbozzéa: / «Ma comme, tu t’aggusti Trento e Trieste? / E chi te l’è lassato? Pàrito?», raggionéva, / «Si mmazzàto, comme lo té è lo tè e lo mé puro? / Staota si trovato j’osso duro/ e la scarpa che tte va bbè aglio pède, / e vedimo de nu chi tèta cède. / A mmi me mporta fino a ’n certo punto / ma tutti nzuni certo è n’aro cunto; / che vogliamo de ti ’mme mporta ’ncazzo / ma comme ssi nnemico, jé t’ammazzo, / e fào bbene a conciàttepelle feste: / scusa, ma chiddi è Trento e Trieste?» / Ammàzzajo, se cche nemico ciuccio! / Trento e Trieste ’nnera de Piuccio?