“Ecosuoni 2022”: a Fondi l’evento dedicato ad “Alice nel Paese delle meraviglie”

“Ecosuoni 2022”: a Fondi l’evento dedicato ad “Alice nel Paese delle meraviglie”

28 Settembre 2022 0 Di Glenda Castrucci

Domenica 2 ottobre, nel Complesso San Domenico a Fondi, si svolgerà il secondo appuntamento di “Ecosuoni 2022, Musica, Parole, Immagini e Sapori”.

Il tema di questa giornata prende ispirazione da “Alice nel Paese delle Meraviglie”, celebre racconto di Lewis Carroll.

  • Alle ore 16 si apre il laboratorio “Il Paese delle Meraviglie”, a cura di IntegrativaMente Aps.

Il laboratorio, che è rivolto a bambini e adulti, si basa sull’arte del riutilizzo: il materiale riciclatto insieme alle tecniche di Arteterapia, darà vita a manufatti ispirati al racconto di Carroll.
Contributo per il laboratorio: 10€ a partecipante. Prenotazione obbligatoria al numero 339/3885338 o all’indirizzo mail: associazionecantodieea@yahoo.it.

  • Alle ore 17 è prevista l’inaugurazione della mostra “Alice: visioni dall’inconscio“, a cura di Andrea Farano, fumettista e illustratore.
  • Alle ore 18 inizierà il seminario “Il meraviglioso viaggio tra crescita temporale e crescita interiore“, a cura della psicopedagogista Alessandra Gatti, e della psicoterapeuta Dalila Drazza.
  • Alle ore 19, ci sarà la proiezione del film “Alice in Wonderland“(un muto in bianco e nero del 1915), del regista W. W. Young. La colonna sonora del film è a cura del Collettivo René Clair: violino, contrabbasso, toypiano e clarinetto, interagiscono con l’elettronica e vengono rielaborati in tempo reale.
  • La serata terminerà alle ore 20 con le degustazioni enogastronomiche.

Il Collettivo René Clair

Il Collettivo è composto da strumentisti e compositori provenienti da esperienze eterogenee. Le collaborazione nasce nel laboratorio di musiche per immagini coordinato da Mauro Cardi, nella Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma.

La molteplicità di esperienze e di interessi dei singoli, ha prodotto sinergie sfociate nella costituzione del gruppo che prende il nome dall’autore del primo film con cui il collettivo si è cimentato. Prima della proiezione ai destinatari sarà offerta la possibilità sperimentare nuove tecnologie di produzione sonora attraverso l’uso di programmi digitali specifici.
I membri del Collettivo René Clair: 

  • Davide Baudone e Giovanni Guerrera – elaborazioni live;
  • Anna Bellagamba – toy piano, voci, effetti e suoni d’ambiente;
  • Caterina Bono – violino;
  • Giulio Quadrino – voci, Theramin, elaborazione live;
  • Indiana Raffaelli – contrabbasso;
  • Maestro Mauro Cardi – direzione, regia del suono e live electronics.

Il Maestro Mauro Cardi

Mauro Cardi ha studiato presso il Conservatorio di Santa Cecilia e si è perfezionato con Franco Donatoni. Ha frequentato i Ferienkürse di Darmstadt ed ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui il Gaudeamus Prize. Nel 1987 ha rappresentato l’Italia alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell’Unesco. Ha composto opere radiofoniche su commissione della RAI e nel 1995 è stata rappresentata la sua prima opera lirica, “Nessuna coincidenza” commissionata dall’Accademia Filarmonica Romana. Selezionato allo stage dell’IRCAM, ha avuto riconoscimenti a Bourges e all’ICMC. Con Edison Studio ha realizzato la musica per diversi film muti, tra cui Das Cabinet des Dr. Caligari e Inferno, usciti su DVD per la Cineteca di Bologna. Nel 2019 tornato al teatro musicale con Il Diario di Eva, e nel 2021 con Le ossa di Cartesio. Presidente di Nuova Consonanza dal 1999 al 2001, socio fondatore della Scuola di Musica di Testaccio,insegna Composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Le sue opere sono edite da Ricordi, e R.ai Trade, che gli hanno dedicato CD Monografici.

 

Contributo a serata: euro 10 prezzo intero; euro 5 prezzo ridotto (per ragazzi di 13-17 anni).
Info al numero: 339-3885338 / indirizzo mail: associazionecantodieea@yahoo.it.