Autore: Fabio D'Achille

Nato a Bari nel 1969 Fabio D'Achille è comunicatore d'impresa e grafico pubblicitario. Vive e lavora a Latina dalla nascita. ▪ Dal 2005, per via della sua passione per l’Arte e il conseguente collezionismo, intraprende un’esperienza curatoriale creando la rassegna d’Arte Contemporanea MAD. Il progetto di questa rassegna è ideato insieme alla critica d’arte Federica Calandro; l’acronimo MAD descrive i punti fondamentali d’intervento quali la Musica, l’Arte e la Degustazione, forme espressive che s’incrociano per creare momenti d’incontro sinestetici. La rassegna si tramuta in un progetto culturale che si sviluppa non solo sul territorio di Latina ma si espande in provincia e sul territorio nazionale. ▪ Nel 2008 la rassegna diventa un’Associazione Culturale che riceve anche contributi dalle amministrazioni locali, proponendo eventi d’arte contemporanea in musei e pinacoteche del territorio (il Museo Emilio Greco e il Centro Documentazione Angiolo Mazzoni di Sabaudia, la Pinacoteca di Latina e la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Cambellotti, l’Antiquarium Civico Procoio e il Conservatorio di Musica di Latina “Respighi”, La Raccolta Manzù GNAM di Ardea, la Pinacoteca del Castello Baronale di Maenza, il Museo Archeologico di Norma, il Museo dell'Abbazia di Valvisciolo, il Museo Crocetti di Roma, l'Area Archeologica dei Quattro Venti e la Torre dei Templari a San Felice Circeo, Forte Sangallo a Nettuno) ma anche luoghi non convenzionali quali spazi all’aperto e location private quali librerie (La Scala Rossa de La Feltrinelli di Latina), associazione d’impresa (Federlazio di Latina) negozi di arredamento, foyer di teatri (Teatro D’Annunzio, Teatro Cafaro, Teatro Moderno di Latina, Teatro Fellini di Pontinia) caffè, ristoranti, locali, wine-bar selezionati e persino Cinema (Multisala Oxer). Nello stesso anno è in giuria a Festarte (festival di videoarte e performance) a Roma. ▪ Ad oggi ha curato la produzione di oltre cinquecento mostre personali e collettive che hanno coinvolto e reso protagonisti centinaia di artisti provenienti da tutta Italia. ▪ MAD nel 2013 si propone come Museo d’Arte Diffusa e conferma per la seconda edizione consecutiva la gestione di un padiglione all’interno della Biennale di Anzio e Nettuno “Shingle22j” a Forte San Gallo a Nettuno (RM), cura inoltre una rassegna annuale d’arte contemporanea al femminile alla Raccolta Manzù GNAM di Ardea – MAD LAB insieme alla Direttrice Marcella Cossu fino al 2015. ▪ Nell’estate del 2015, si apre anche una collaborazione col Museo dell’Abbazia di Valvisciolo e successivamente Fabio D’Achille presidente dell’Associazione. culturale MAD ottiene dal Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma-Latina uno spazio espositivo di 5000 mq che gestisce come una struttura museale e uno spazio per eventi musicali, teatrali e letterari. ▪ Da gennaio 2016 è direttore quindi del MADXI Museo Contemporaneo a Latina presso il Consorzio Industriale del Lazio. Il MADXI ha inaugurato l’8 maggio 2016. • Alle elezioni amministrave del 2016 è stato eletto al Consiglio Comunale di Latina in una lista civica. Dal 2022 è tornato a tempo pieno alla professione di grafico pubblicitario freelance e alla direzione di MAD museo d’arte diffusa e MADXI museo contemporaneo.
22 Gennaio 2025 0

Gabriele Casale e MAD, sempre più Arte in Ospedale

Di Fabio D'Achille

GABRIELE CASALE
Paesaggio colore
Mostra diffusa di pittura a cura di Fabio D’Achille

18 Gennaio 31 Marzo 2025
MUSEO D’ARTE DIFFUSA
Sede espositiva ingresso in Via Lucia Scaravelli Latina
CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO
OSPEDALE S. M. GORETTI
www.madarte.it www.gabrielecasale.com

27 Febbraio 2024 1

 “Partecipazione”

Di Fabio D'Achille

Fra gli anni ’70 e ’90 è stato diffuso a Latina un giornale ciclostilato dal titolo “Partecipazione”, che si occupava di politica, cultura e controinformazione.

Il giorno 2 dicembre dello scorso anno (2023) si è tenuto un incontro presso lo Spazio Eventi del Museo Giannini di Latina, organizzato dagli ex redattori Rosalia Carturan, insieme a Sergio Ulgiati, Massimo Carturan, Vincenzo De Angelis e Patrizio Porcelli, per ricordare l’esperienza straordinaria che ha rappresentato tale testata in quegli anni, in cui circolavano solo le cronache locali de “Il Messaggero” e “Il Tempo”.

19 Dicembre 2023 0

La mostra diffusa di Ersilia Sarrecchia arriva in ospedale

Di Fabio D'Achille

Le opere di Ersilia – che ha iniziato la propria carriera tra Latina e Sermoneta oltre 20 anni fa – sono davvero un “racconto fantastico“ legato ad un territorio che di certo ha ospitato ed ospita nella sua biodiversità anche animali più tipici della Palude (la rana appunto ne è l’icona più ammaliante…) fino a quelli dell’insediamento urbano e rurale (cani e gatti) e persino i più grandi stambecchi, elefanti e giraffe che sono più tipici di una ricerca che si è spostata verso un immaginario legato anche al mondo dell’infanzia e più esotico. Nelle sale di attesa dell’ospedale di Latina questi animali coloratissimi rendono l’attesa e la compagnia più bizzarra quasi a tentare un’evasione per qualche istante dai problemi di salute o dai controlli di routine.